Trasformare il reale con il digitale
Creare un mondo e dare vita a personaggi attraverso materiali quotidiani e Scratch.

Imparare a guardare il mondo con occhi diversi per re-interpretarlo e rielaborarlo attraverso gli strumenti digitali.”
Con quest’attività sarà possibile progettare un mondo e abitarlo con dei personaggi a partire da materiali comuni e immagini scattate con il cellulare, il tablet e la fotocamera del computer, facendoli interagire ed entrare in una dimensione giocosa tra di loro attraverso le possibilità di Scratch. Le ricerche dei bambini offriranno spunti ed elementi per arricchire le attività didattiche, giocando sull’esplorazione del confine tra reale e virtuale.
→ età
a partire dai 6 anni
→ strumenti
computer connesso a Internet, webcam integrata o esterna, tablet o telefono cellulare (facoltativo)
→ competenze
Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)
dalla progettazione
alla condivisione dell’attività
Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.
Per iniziare:
Proponi agli studenti di immaginare un personaggio e il suo mondo. Ispirati ad un argomento che state affrontando in classe: gli Egizi, le piante, i robot, le tabelline, etc.
Suggerimento:
Puoi scegliere di offrire agli studenti un ambiente progettato dal team di scintillae. Un punto di partenza per generare, nello studente, domande e ipotesi che saranno alla base di un percorso di apprendimento e ricerca.
A questo link troverai un progetto esempio di Scratch: “Crea il tuo sprite”, da condividere con i tuoi studenti. Lo sprite è stato ideato, creato con il materiale a disposizione, fotografato e poi importato in Scratch.
→ Suggerisci ai tuoi studenti di esplorare lo sprite utilizzando la sezione < costumi >.
→ Per iniziare a creare il proprio mondo a partire dal progetto di scintillae, invita i tuoi studenti a usare la funzione < remix >, che automaticamente ne creerà una copia nel loro account Scratch. Lo avranno così a disposizione per modificarlo, implementarlo e continuare le loro ricerche.
progettare
sperimentare
condividere
come proseguire la ricerca?
Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 60)
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per […] rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

