Tracce in movimento
Disegnare tra reale e virtuale grazie a personaggi e oggetti animati con il movimento del corpo
Imparare a creare grafiche, forme e segni in modo insolito, al confine tra reale e virtuale. Il corpo apprende nel movimento attraverso il gioco di orientarsi e percepirsi in uno spazio.
Con questa proposta gli studenti possono tradurre in traccia grafica il movimento che il loro personaggio (detto sprite) effettua: il personaggio, infatti, muovendosi, lascia una scia nell’ambiente virtuale. Essa può risultare in una forma, in un disegno astratto, a seconda di ciò che si desidera creare. Questa proposta può essere intesa come il seguito di Corpo in movimento tra reale e virtuale, oppure può essere il punto di partenza per altre esplorazioni o proposte, per esempio ripetere o riprodurre con il corpo movimenti basati sulle tracce che hai creato.
→ età
8/14 anni
→ strumenti
computer connesso a Internet, webcam integrata o esterna
→ competenze
Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)
dalla progettazione
alla condivisione dell’attività
Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.
Suggerimento:
Puoi scegliere di offrire agli studenti un ambiente progettato dal team di scintillae. Un punto di partenza per generare, nello studente, domande e ipotesi che saranno alla base di un percorso di apprendimento e ricerca.
Questa attività è stata sviluppata a partire dalla piattaforma online Scratch progettata dal LifeLong Kindergarten del MIT Media Lab (Boston) con cui il progetto scintillae è in dialogo sin dalla sua nascita.
Per chi non conosce Scratch:
Scoprilo qui!
progettare
sperimentare
condividere
come proseguire la ricerca?
Geografia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 46)
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Matematica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 49)
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria (pg. 50)
Spazio e figure
– Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.
– Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre
persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

