Personaggi in cerca di storie

Creare personaggi e inventare storie combinando dettagli di realtà nel mondo virtuale.

Avete mai inventato una storia e i suoi protagonisti?
Avete mai giocato con le storie che conoscete, magari cambiando il finale, i personaggi etc..?
E se qualcuno vi dicesse…  “La storia,[…], si interrompe qui. Bisogna farla continuare e finire. Voi cosa suggerite?

Gianni Rodari, “Storie per giocare” in “Grammatica della fantasia”

In questa proposta bambini e ragazzi potranno osservare la realtà che li circonda e grazie alla loro immaginazione e allo strumento digitale, potranno trasformarla per dare vita a nuovi personaggi che saranno i protagonisti di storie e narrazioni inventate da loro.

Come nella proposta Alfabeti di forme / Insiemi domestici, potranno utilizzare oggetti quotidiani, sagome, colori e piccoli particolari che si trovano nascosti nel luogo dove abitano; potranno così esplorare gli spazi che vivono quotidianamente e realizzare incontri suggestivi e inaspettati, impossibili nel mondo fisico.

L’app Photoshop Mix (gratuita e disponibile per telefono e tablet, sia iOS che Android) permette di scattare fotografie e ri-elaborarle in modo digitale: è possibile eliminare lo sfondo, isolare un dettaglio, modificare dimensioni, colori e trasparenze, aggiungere altre immagini e salvare le proprie creazioni.

Questa proposta può essere il seguito di Alfabeti di forme / Insiemi domestici oppure può essere il punto di partenza per altre esplorazioni o proposte.

età

a partire dai 7 anni

 

strumenti

tablet o telefono con connessione a internet, app Photoshop Mix (gratuita), fogli di carta e penne

competenze

Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)

Scoprile qui.

dalla progettazione alla condivisione dell’attività

 

Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.

Domande per iniziare:

– Hai mai inventato un personaggio e la sua storia?
– Ci sono oggetti della tua casa che ti incuriosiscono e ti ispirano?
– Hai mai pensato che la lampada di casa potesse avere un nome? E il frigorifero?
– Cosa si direbbero se si incontrassero?
– E se un personaggio con la testa di mela e il corpo di rubinetto del lavandino si intromettesse?
– Quale storia potrebbe nascere?
– Quali potrebbero essere i tuoi personaggi? E la loro storia?

Suggerimento:

Puoi scegliere di utilizzare il personaggio creato da scintillae, che puoi scaricare qui per inserirlo all’interno dell’app Photoshop Mix.
– Quale nome gli daresti?
– Come descriveresti il mondo dove abita?
– Dove andrà questo personaggio?
– Chi incontrerà?
Gioca con la sua storia!

progettare

1

→ Guardati intorno e cerca un dettaglio, un particolare o un oggetto che cattura il tuo interesse (una foglia vera, una disegnata su un libro, una candela, una posata, una piastrella, il disegno su un maglione). Questo può diventare il tuo personaggio o parte di esso.

2

→ Partendo dall’oggetto/elemento che hai scelto immagina il tuo personaggio. Scrivi su un foglio o un quaderno la sua carta d’identità.

– Cos’è?
– Come si chiama?
– Dove vive?
– Che cosa fa?
– Quali sono le sue caratteristiche principali?

3

Immagina tutte le parti che compongono il tuo personaggio (parti del corpo, accessori, etc..) e aggiungile alla sua carta d’identità.

4

Cerca in casa oggetti/dettagli/elementi che vuoi utilizzare per creare il tuo personaggio e scrivili accanto alle parti corrispondenti:

Per esempio:

testa → pallone da calcio
coda → filo della lampada
capelli → foglie di una pianta

Ricorda che non è necessario che gli oggetti o gli elementi che hai scelto debbano spostarsi (potrai infatti fotografarli nel posto dove sono e modificarli dopo).

 

sperimentare

1

→  Se non l’hai già sul tuo dispositivo, scarica l’app gratuita Photoshop Mix.
Trovi l’app su App Store e Play Store
(l’app necessita della creazione di un account Adobe Id, gratuito, usando un indirizzo e-mail e scegliendo una password: quando scarichi e installi l’app, segui le istruzioni per la creazione dell’account).

2

Crea un nuovo progetto e scatta una fotografia al dettaglio che hai scelto. Qui sotto trovi le indicazioni per iniziare:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

3

Isola il dettaglio della foto che hai scattato con la funzione “Sagoma”, per iniziare a costruire il tuo personaggio. Puoi seguire le indicazioni che trovi qui:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

4

→ Dopo aver inserito e isolato il primo elemento, completa il tuo personaggio con tutte le sue parti (le caratteristiche che hai elencato nella carta d’identità) aggiungendo tutti gli altri elementi che hai trovato intorno a te.
Qui trovi alcune indicazioni su come aggiungere uno o più elementi:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

5

→ Puoi aggiungere fino a 10 elementi.
Se vuoi aggiungerne di più devi salvare i primi 10 in una sola immagine e poi ricominciare ad aggiungerne di nuovi su quella (vedi: tutorial per salvare il tuo personaggio).

6

→ Utilizzando gli strumenti di modifica dell’immagine che trovi sull’interfaccia dell’app puoi muovere, ruotare, ridimensionare e modificare il colore di tutti gli elementi che compongono il tuo personaggio.

7

→ Il tuo personaggio è pronto.
Puoi salvarlo come immagine sul tuo dispositivo:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

8

→ Ora che hai realizzato il tuo personaggio, prova a immaginare la sua storia: dov’è ambientata? Ci sono altri personaggi? Cosa gli succede?
Scrivi la storia su un foglio o su un quaderno, elencando tutti gli elementi che la compongono (altri personaggi, ambientazioni, avvenimenti).

9

→ Prova ora a realizzare la tua storia: cerca in casa gli oggetti, materiali, dettagli che ti possono servire per costruire le ambientazioni e gli altri personaggi.

Per esempio:
bosco → piante
caverna → interno dell’armadio
montagna → cuscini

→ Per realizzarli, ripeti tutti i passaggi che hai seguito per creare il tuo primo personaggio a partire dal punto 2.

10

→ Una volta realizzati tutti gli elementi, mettili insieme (importali) in un’unica composizione: posiziona i personaggi al loro posto nell’ambientazione.

11

→ Per raccontare la tua storia puoi inserire un breve testo.
Scopri come farlo qui:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

12

Salva il tuo frammento di storia come immagine sul tuo dispositivo:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

→ Puoi crearne quanti ne vuoi a seconda della trama della tua storia.

condividere

→ Manda la foto del tuo personaggio e/o la tua storia a un’amica, un compagno di classe o al tuo insegnante.

→ Puoi inviare i tuoi personaggi e le tue storie anche a info@scintillae.org insieme al tuo nome (solo nome proprio), un titolo e a una frase per raccontare il tuo personaggio e la sua storia. Le raccoglieremo tutte sul nostro sito web in una sezione dedicata.

 

come proseguire la ricerca?

“…bisogna sentirsi liberi, allora, di abbandonare la storia al suo destino e di accettare il suggerimento del caso” 

Gianni Rodari, Storie per giocare, in “Grammatica della Fantasia”

Puoi mandare l’inizio della tua storia a un amico, un parente o un compagno di classe, e chiedergli di continuarla, inserendo nuovi personaggi e ambientazioni. Potete anche continuare a scambiarla, aggiungendo di volta in volta nuovi capitoli.

Puoi mettere in atto la tua storia creando una sequenza di immagini in cui i personaggi si muovono/compiono delle azioni. Scorrendo poi velocemente le immagini sembrerà che si muovano. Stai così realizzando un “flipbook digitale” (un flipbook è un blocchetto di fogli o un sui quali sono disegnate in successione le figure di un disegno animato; sfogliando rapidamente il blocchetto si ha l’impressione dell’immagine in movimento)

Se importi la stessa sequenza di foto dentro a un’app di video editing, puoi realizzare un breve video e aggiungere suoni e rumori.

 Puoi importare i tuoi personaggi e tutti gli elementi della tua storia su Scratch, e animarli con le istruzioni che troverai qui.