Personaggi in cerca di storie
Creare personaggi e inventare storie combinando dettagli di realtà nel mondo virtuale.


Avete mai inventato una storia e i suoi protagonisti?
Avete mai giocato con le storie che conoscete, magari cambiando il finale, i personaggi etc..?
E se qualcuno vi dicesse… “La storia,[…], si interrompe qui. Bisogna farla continuare e finire. Voi cosa suggerite?”
Gianni Rodari, “Storie per giocare” in “Grammatica della fantasia”
In questa proposta bambini e ragazzi potranno osservare la realtà che li circonda e grazie alla loro immaginazione e allo strumento digitale, potranno trasformarla per dare vita a nuovi personaggi che saranno i protagonisti di storie e narrazioni inventate da loro.
Come nella proposta Alfabeti di forme / Insiemi domestici, potranno utilizzare oggetti quotidiani, sagome, colori e piccoli particolari che si trovano nascosti nel luogo dove abitano; potranno così esplorare gli spazi che vivono quotidianamente e realizzare incontri suggestivi e inaspettati, impossibili nel mondo fisico.


L’app Photoshop Mix (gratuita e disponibile per telefono e tablet, sia iOS che Android) permette di scattare fotografie e ri-elaborarle in modo digitale: è possibile eliminare lo sfondo, isolare un dettaglio, modificare dimensioni, colori e trasparenze, aggiungere altre immagini e salvare le proprie creazioni.
Questa proposta può essere il seguito di Alfabeti di forme / Insiemi domestici oppure può essere il punto di partenza per altre esplorazioni o proposte.
→ età
a partire dai 7 anni
→ strumenti
tablet o telefono con connessione a internet, app Photoshop Mix (gratuita), fogli di carta e penne
→ competenze
Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)
dalla progettazione alla condivisione dell’attività
Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.
Domande per iniziare:
– Hai mai inventato un personaggio e la sua storia?
– Ci sono oggetti della tua casa che ti incuriosiscono e ti ispirano?
– Hai mai pensato che la lampada di casa potesse avere un nome? E il frigorifero?
– Cosa si direbbero se si incontrassero?
– E se un personaggio con la testa di mela e il corpo di rubinetto del lavandino si intromettesse?
– Quale storia potrebbe nascere?
– Quali potrebbero essere i tuoi personaggi? E la loro storia?
Suggerimento:
Puoi scegliere di utilizzare il personaggio creato da scintillae, che puoi scaricare qui per inserirlo all’interno dell’app Photoshop Mix.
– Quale nome gli daresti?
– Come descriveresti il mondo dove abita?
– Dove andrà questo personaggio?
– Chi incontrerà?
Gioca con la sua storia!
progettare
sperimentare
condividere
come proseguire la ricerca?
Tecnologia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 66)
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.
Italiano
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria (pg. 31)
Scrittura
– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.
– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.
Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 60)
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per […] rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
