Alfabeti di forme e insiemi domestici

Collezionare forme, dettagli e immagini della realtà, catturandoli attraverso la fotocamera di un telefono o un tablet

In questa, come nelle altre proposte, l’obiettivo è sperimentare attraverso lo strumento digitale, che permette di interagire con la realtà ampliandone le possibilità esplorative e percettive.

Grazie a questa proposta bambini e ragazzi potranno osservare la realtà che li circonda e, con l’aiuto dello strumento digitale, potranno dialogare con essa e manipolarla per creare la propria collezione di ritagli, forme e dettagli di mondo.

Combinando i dettagli e i ritagli fotografati, infatti, i bambini e i ragazzi potranno costruire insiemi di sagome, colori, oggetti e piccoli particolari che si trovano nascosti nel luogo dove abitano, potranno esplorare gli spazi che vivono quotidianamente e realizzare incontri suggestivi e inaspettati, impossibili nel mondo fisico. Con la loro immaginazione potranno dare vita a mondi nuovi, personaggi particolari e storie fantastiche.

L’app Photoshop Mix (gratuita e disponibile per telefono e tablet, sia iOS che Android) permette di scattare fotografie e rielaborarle in modo digitale: è possibile eliminare lo sfondo, isolare un dettaglio, modificare dimensioni, colori e trasparenze.

età

a partire dai 3 anni

(per i più piccoli è necessario l’affiancamento di un adulto)

strumenti

tablet o telefono con connessione a Internet, app Photoshop Mix (gratuita), fogli di carta e penne

competenze

Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)

Scoprile qui.

dalla progettazione alla condivisione dell’attività

 

Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.

Domande per iniziare:

– Hai mai collezionato figurine, francobolli, conchiglie?
– Hai mai pensato che si possono collezionare anche forme geometriche, oggetti verdi, oggetti che iniziano con la lettera P, etc?
– Quanti oggetti di forma rotonda hai in casa?
– Quanti oggetti, grandi o piccoli, di legno puoi trovare?
– Quali e quanti oggetti in casa si aprono e si chiudono?
– Ora puoi scegliere tu! Che cosa vorresti collezionare?

progettare

1

→ Guardati intorno e cerca un dettaglio, un particolare o un oggetto che cattura il tuo interesse (una foglia vera, una disegnata su un libro, una candela, una posata, una piastrella, il disegno su un maglione).

2

→ Osserva bene quello che hai scelto, pensa a quale caratteristica di esso ti ha colpito più delle altre (è rotondo? È piccolissimo? Ha il nome che inizia con una lettera che ti piace?).

– Cos’hai scelto?
– Perché lo hai scelto? Che cosa ti ha colpito?

3

→ Inizia a cercare in casa altri oggetti/dettagli/elementi con la stessa caratteristica, che appartengono alla stessa categoria/famiglia e scrivi quest’elenco su un foglio o un bloc notes.

– Di quali elementi è composta la tua collezione/famiglia?
– Ti aspettavi di trovare così tanti elementi per la tua collezione?
– In quali stanze della casa hai trovato gli altri elementi?
– Quali oggetti e angoli di casa hai scoperto attraverso questa ricerca?

4

>  Indicazioni per l’adulto: accompagna questa parte con alcune domande per sostenere l’esplorazione.
Se sei un’insegnante, attraverso questa attività puoi riflettere insieme ai tuoi studenti sul concetto di famiglia o insieme, partendo da una categoria che puoi indicare loro (es. piante e alberi, trasparenza, forme geometriche, lettere dell’alfabeto).

– Cos’è un insieme?
– Cosa accomuna elementi diversi?

sperimentare

1

→  Se non l’hai già sul tuo dispositivo, scarica l’app gratuita Photoshop Mix.
Trovi l’app su App Store e Play Store
(l’app necessita della creazione di un account Adobe Id, gratuito, usando un indirizzo e-mail e scegliendo una password: quando scarichi e installi l’app, segui le istruzioni per la creazione dell’account).

2

 Crea un nuovo progetto e scatta una fotografia al dettaglio che hai scelto. Qui sotto trovi le indicazioni per iniziare:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

3

Esplora le possibilità che l’app offre (prova a utilizzare gli strumenti di modifica dell’immagine che trovi sull’interfaccia dell’app; puoi ad esempio muovere l’immagine, ruotarla, ridimensionarla e variarne il colore), scrivendo alcune note di quello che succede su un quaderno o un bloc notes.

4

Prova a isolare il dettaglio della foto che hai scattato con la funzione “Sagoma”: se non conosci ancora questa possibilità puoi seguire le indicazioni che trovi qui:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

5

→ Ora sei pronto per creare la tua collezione/famiglia di dettagli/ritagli:
aggiungi al primo elemento gli altri che hai trovato in casa, che appartengono alla stessa famiglia; ovvero tutti quegli oggetti che hanno la stessa caratteristica del primo.
Qui trovi alcune indicazioni su come aggiungere uno o più elementi:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

6

→ Puoi aggiungere fino a 10 elementi.
Se ne hai trovati e vuoi aggiungerne di più devi salvare i primi 10 in una sola immagine e poi ricominciare ad aggiungerne di nuovi su quella (vedi la fase successiva: condividere).

7

>  Indicazioni per l’adulto: ecco alcune domande per riflettere insieme sull’esperienza:

→ È stata una attività divertente? Quali sono stati gli aspetti più divertenti?
Cosa non ti aspettavi che sarebbe successo o che ti ha stupito maggiormente? Perché?
È stata una attività difficile? Quali problemi hai incontrato?
Quali strategie hai trovato per risolvere i problemi?

condividere

Salva la tua collezione come immagine sul tuo tablet o sul tuo telefono:

> sfoglia il tutorial
> scarica il tutorial

→ Manda la foto della tua collezione a un’amica, un compagno di classe o a un parente.

→ Invita un tuo amico, un famigliare o un compagno di classe a creare la sua collezione, inviandogli questa attività.

→ Proponi a un amico di lavorare insieme a una nuova collezione. Potreste scambiarvi attraverso whatsapp o email le foto scattate in casa (tutte le tipologie di foglie, o di fiori, o di elementi triangolari, o filiformi, etc.).

Puoi inviare l’immagine anche a info@scintillae.org insieme al tuo nome (solo nome proprio), un titolo e un breve testo che racconta la tua collezione. Le raccoglieremo tutte sul nostro sito web in una sezione dedicata.

>  Indicazioni per l’adulto: ecco alcune domande per riflettere insieme sull’esperienza:

→ Cosa ha aggiunto al tuo progetto la possibilità di condividere con altri la tua esperienza?
Come potrebbe proseguire la tua ricerca?

come proseguire la ricerca?

 C’è un oggetto in casa tua che può appartenere a tante collezioni diverse? (per esempio un bottone può essere nella collezione delle cose piccole, rotonde, decorate, di legno, etc.).

Potresti stampare l’immagine della tua collezione e inventare dei giochi da fare con la tua famiglia.

– se ne stampi una copia potresti ritagliare tutti gli elementi e con essi costruire qualcosa! Hai mai pensato a come sarebbe una bicicletta fatta di oggetti rotondi? O una fatta di oggetti che iniziano tutti con la lettera Q? Clicca qui e scopri come costruirla con tutti i pezzi che hai raccolto!
– se ne stampi due copie e ritagli i vari elementi puoi creare un memory;
– se hai fatto quest’attività da solo puoi sfidare uno o più dei tuoi famigliari a trovare in casa tutti i dettagli che hai raccolto nella tua collezione, come una vera caccia al tesoro!

Quali cose inaspettate puoi trovare nello spazio di casa tua? Una faccia un po’ strana, lettere, numeri e forme geometriche negli oggetti o nei mobili?
Come un vero investigatore vai alla ricerca di qualcosa di particolare e insolito.

Se guardi bene, le forbici che hai in casa sono anche su uno dei pulsanti dell’app che hai appena usato e rappresentano lo strumento per isolare l’elemento (Sagoma). Prova a pensare al perché hanno utilizzato questo simbolo/icona.
Oltre a questa, ci sono altre icone:

– A cosa ti fanno pensare? Quale funzione attivano?
– Le tue immagini potrebbero diventare icone? A cosa servirebbero?

Crea una collezione di possibili icone, dandogli un nome e spiegando quale potrebbe essere la loro funzione.

> ! Se sei un insegnante, queste riflessioni e note potranno poi essere condivise sulla piattaforma per la didattica che già usate e saranno patrimonio della classe.

 Puoi partire dai diversi elementi delle tue collezioni/famiglie preferite per comporre un unico elemento (fare un collage) e inventare e creare un nuovo oggetto/personaggio etc.
> approfondisci questa possibilità nella proposta Personaggi in cerca di storie

Prova a scoprire cosa succede se utilizzi questa app nell’attività Trasformare il reale con il digitale.