Alfabeti di forme e insiemi domestici
Collezionare forme, dettagli e immagini della realtà, catturandoli attraverso la fotocamera di un telefono o un tablet


In questa, come nelle altre proposte, l’obiettivo è sperimentare attraverso lo strumento digitale, che permette di interagire con la realtà ampliandone le possibilità esplorative e percettive.
Grazie a questa proposta bambini e ragazzi potranno osservare la realtà che li circonda e, con l’aiuto dello strumento digitale, potranno dialogare con essa e manipolarla per creare la propria collezione di ritagli, forme e dettagli di mondo.



Combinando i dettagli e i ritagli fotografati, infatti, i bambini e i ragazzi potranno costruire insiemi di sagome, colori, oggetti e piccoli particolari che si trovano nascosti nel luogo dove abitano, potranno esplorare gli spazi che vivono quotidianamente e realizzare incontri suggestivi e inaspettati, impossibili nel mondo fisico. Con la loro immaginazione potranno dare vita a mondi nuovi, personaggi particolari e storie fantastiche.
L’app Photoshop Mix (gratuita e disponibile per telefono e tablet, sia iOS che Android) permette di scattare fotografie e rielaborarle in modo digitale: è possibile eliminare lo sfondo, isolare un dettaglio, modificare dimensioni, colori e trasparenze.
→ età
a partire dai 3 anni
(per i più piccoli è necessario l’affiancamento di un adulto)
→ strumenti
tablet o telefono con connessione a Internet, app Photoshop Mix (gratuita), fogli di carta e penne
→ competenze
Come da indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. (Sett. 2012)
dalla progettazione alla condivisione dell’attività
Questo capitolo è una traccia per l’adulto affinché possa orientare e sostenere le progettazioni di bambini e ragazzi. Le ipotesi espresse dal bambino, a partire dalle domande iniziali, verranno verificate e approfondite nel percorso qui proposto.
Domande per iniziare:
– Hai mai collezionato figurine, francobolli, conchiglie?
– Hai mai pensato che si possono collezionare anche forme geometriche, oggetti verdi, oggetti che iniziano con la lettera P, etc?
– Quanti oggetti di forma rotonda hai in casa?
– Quanti oggetti, grandi o piccoli, di legno puoi trovare?
– Quali e quanti oggetti in casa si aprono e si chiudono?
– Ora puoi scegliere tu! Che cosa vorresti collezionare?
progettare
sperimentare
condividere
come proseguire la ricerca?
Tecnologia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 66)
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.
Scienze
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 54)
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di scuola primaria
– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.
– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
– Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.
– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.
Matematica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 49)
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.
Argomenta sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
Riconosce e descrive regolarità in una sequenza di numeri o di figure.
Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (pg. 60)
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per […] rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
