documentazioni
“Attraverso il documentare, il pensiero, o meglio, l’interpretazione del documentatore, si fa dunque “materia”: diventa cioè tangibile e interpretabile. […] In quei frammenti (immagini, parole, segni e disegni) ci sono il passato, ciò che è accaduto, e il futuro – o meglio – ciò che di altro potrebbe accadere se…”
Carla Rinaldi, in “Rendere visibile l’apprendimento”
Con il materiale qui raccolto, desideriamo rendere visibile come bambini e adulti danno vita a situazioni in cui il gioco diventa occasione per riflettere, operare ricognizioni e rielaborare conoscenze acquisite.
Queste esperienze vogliono essere spunto e occasione di dialogo e scambio per genitori, insegnanti, educatori, ricercatori e chiunque sia interessato a esplorare la relazione tra gioco e apprendimento.
Guida alla lettura
Nelle documentazioni che trovate in questa sezione è stato utilizzato un codice visivo per evidenziare alcune note e integrazioni alle narrazioni:
– in verde, con questa icona (), sono evidenziate le competenze e gli apprendimenti;
– in viola, con questa icona ( › ), sono riportate alcuni approfondimenti più specifici riguardo al tema evidenziato;
– in nero, sottolineato e con questa icona (→), si possono trovare i link a documentazioni correlate.

triplo viso strano
Un tema di interesse emerso a scintillae nell’ambito delle ricerche e le esplorazioni di materiali fisici e digitali realizzate da bambini e ragazzi intorno al tema del gioco e apprendimento nell’era digitale è stato quello della trasformazione.

bottoni ed elefanti
Durante un pomeriggio di apertura di scintillae, a bambine, bambini e ai loro accompagnatori è stata offerta la possibilità di esplorare, giocare e agire i contesti che caratterizzano lo spazio.
Protagonisti di una di queste occasioni sono Edoardo, 5 anni e Xue, 2,5 anni. Quel giorno si incontrano per la prima volta. Xue è di origine cinese e frequenta il nido a Reggio Emilia, città dove vive, mentre Edoardo, italo-americano, vive a San Diego ed è a Reggio Emilia in vacanza.

scintillae summer camp 2019
Dall’8 al 12 Luglio 2019 scintillae ha organizzato la prima edizione del scintillae summer camp.
Insieme al gruppo di bambine e bambini, durante la settimana abbiamo immaginato, progettato e realizzato un contesto di gioco da poter offrire a chi verrà a scintillae in futuro.

altri paesi, altre voci
Durante scintillae summer camp 2019, il gruppo di 6 bambini (dagli 8 agli 11 anni), comprendeva Seryka, 8 anni e di origine giapponese, che non parlava né italiano né inglese. Quest’occasione unica e particolare ci ha offerto la possibilità di riflettere e osservare come Seryka si è relazionata con noi, con gli altri bambini e viceversa.

querce, torte e spaghetti
Durante scintillae summer camp 2019, i materiali, le piante e le persone che solitamente abitano scintillae si sono offerti a nuove esplorazioni, ricerche e trafficamenti.
Invenzioni e idee hanno dato vita a nuove creazioni.
Si sono materializzate querce, torte, spaghetti…